GLI AVVERBI DI FREQUENZA
Gli avverbi di frequenza italiani sono:
Sempre: tutte le volte
Es: Bevo sempre acqua naturale.
Spesso: frequentemente
Es: Vado spesso in palestra.
Ogni tanto: qualche volta
Es: Ogni tanto gioco a scacchi.
Raramente: pochissime volte
Es: Vado raramente a teatro.
Non ... Mai: nessuna volta
Es: Non vado mai al cinema.
GLI AVVERBI DI LUOGO
Gli avverbi di luogo più usati in italiano sono:
|
|
Es:
Qui fa freddo e lì ?
Qua c'è caldo e là ?
Qui vicino è un' espressione molto comune che serve per rafforzare l' idea di vicinanza.
Es:
Qui vicino ci sono un ristorante e una pizzeria.
-----------------------------------------------------------------------------------
Conosci le parole dell'italiano? [Livello A1]
Inserisci in ogni frase la parola giusta tra quelle date.
1. | Mario si lava la . (mani - faccia - matita ) |
2. | Paolo studia . (ingegnere - filosofia - frutta) |
3. | Oggi vado in . (palestra - frigorifero - forno) |
4. | Compro la in macelleria. (frutta - latte - carne) |
5. | Il sole è . (verde - giallo - nero) |
6. | Non mangio mai il . (gatto - formaggio - tavolo) |
7. | Non posso scrivere, la mia è rotta. (penna - borsa - tenda) |
8. | A casa mia ci sono tre . (camere - abitazioni - scompartimenti) |
---------------------------------------------------------------------------------------------
Sai usare il gerundio con il verbo stare? [Livello A2]
Completa le frasi con il verbo stare e il gerundio, come nell'esempio:
Esempio:
Io.................... un esercizio. (fare)
Io sto facendo un esercizio.
1. | Tuo fratello una mela. (mangiare) |
2. | Noi . (studiare) |
3. | Paolo in biblioteca. (lavorare) |
4. | Io la televisione. (guardare) |
5. | Mia sorella da noi. (venire) |
6. | Loro . (cantare) |
7. | Il cane da due ore. (abbaiare) |
8. | Il tempo . (cambiare) |