IL CONDIZIONALE
Il condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi:
1) Il Condizionale Presente (o semplice) si usa:
- per esprimersi in tono cortese
Vorremmo parlare con il direttore di quest'albergo.
Per favore, potresti chiudere la finestra?
- per esprimere la possibilità di realizzare un azione
Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore?
Stasera andrei volentieri al cinema.
- per manifestare un dubbio
In quel caso non so se accetterei la tua proposta.
Che vorrà dire quest'annuncio?
- per esprimere un desiderio
Mi piacerebbe mangiare del sushi questa sera a cena.
Vorrei andare in Argentina quest'anno.
2) Il Condizionale Passato (o composto) si usa:
- per esprimere un'azione che non potrà più essere cambiata.
Non avrei dovuto uscire con te.
Saremmo andati al mare se non avesse piovuto.
- per esprimere un'azione futura nel passato.
Il professore ha detto che sarebbe passato verso le dieci.
Che altro avremmo potuto fare?
Condizionale del verbo mangiare.
Mangiare | ||
Condizionale Presente | Condizionale Passato | |
Io mangerei Tu mangeresti Egli mangerebbe Noi mangeremmo Voi mangereste Essi mangerebbero | Io avrei Tu avresti Egli avrebbe Noi avremmo Voi avreste Essi avrebbero | mangiato |
Condizionale del verbo credere.
Credere | ||
Condizionale Presente | Condizionale Passato | |
Io crederei Tu crederesti Egli crederebbe Noi crederemmo Voi credereste Essi crederebbero | Io avrei Tu avresti Egli avrebbe Noi avremmo Voi avreste Essi avrebbero | creduto |
Condizionale del verbo partire.
Partire | ||
Condizionale Presente | Condizionale Passato | |
Io partirei Tu partiresti Egli partirebbe Noi partiremmo Voi partireste Essi partirebbero | Io sarei Tu saresti Egli sarebbe | partito/a |
Noi saremmo Voi sareste Essi sarebbero | partiti/e |
Condizionale del verbo essere.
Essere | ||
Condizionale Presente | Condizionale Passato | |
Io sarei Tu saresti Egli sarebbe Noi saremmo Voi sareste Essi sarebbero | Io sarei Tu saresti Egli sarebbe | stato/a |
Noi saremmo Voi sareste Essi sarebbero | stati/e |
Condizionale del verbo avere.
Avere | ||
Condizionale Presente | Condizionale Passato | |
Io avrei Tu avresti Egli avrebbe Noi avremmo Voi avreste Essi avrebbero | Io avrei Tu avresti Egli avrebbe Noi avremmo Voi avreste Essi avrebbero | avuto |
LE ESPRESSIONI DI TEMPO
Le espressioni di tempo in italiano sono:
|
Es: L' altro giorno ho incontrato Andrea al supermercato.
|
Es: La settimana scorsa sono andata a Roma.
|
Es: La settimana prossima ci sarà l' esame.
|
Es: Il mese scorso ho cambiato lavoro.
|
Es: Il mese prossimo inizia la primavera.
|
Es: L' anno scorso mi sono laureata.
|
Es: L' anno prossimo devo cambiare casa.
|
Es: Poco fa ho parlato con Carla.
|
Es: Marta in questo momento sta studiando.
|
Es: Fra una settimana nascerà il figlio di Barbara e Luca.
|
Es: Oggi ho lavorato tutto il giorno.
|
Es: Sono stata tutta la notte in ospedale.
|
Es: Starò fuori tutta la settimana.
L' IMPERFETTO INDICATIVO (attivo)
Questo tempo verbale si usa per indicare:
- un' azione continuata nel passato
Esempi:
Il telefono squillava ininterrottamente.
Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni.
Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00.
oppure
- un' azione passata contemporanea ad un' altra
Esempi:
Quand'ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica.
Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv.
Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano.
L' Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire:
Mangiare | Credere | Partire |
Io mangiavo Tu mangiavi Lui/Lei mangiava Noi mangiavamo Voi mangiavate Loro mangiavano | Io credevo Tu credevi Lui/Lei credeva Noi credevamo Voi credevate Loro credevano | Io partivo Tu partivi Lui/Lei partiva Noi partivamo Voi partivate Loro partivano |
Imperfetto dei verbi essere e avere:
Essere | Avere |
Io ero Tu eri Lui/Lei era Noi eravamo Voi eravate Loro erano | Io avevo Tu avevi Lui/Lei aveva Noi avevamo Voi avevate Loro avevano |
IL PASSATO PROSSIMO (attivo)
Questo tempo indica:
- un'azione trascorsa da poco
- un'azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente
- un'esperienza di vita
- un'azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto
Per formare il passato prossimo si usa:
il presente indicativo dei verbi | + | il participio passato del verbo in questione |
Esempi:
Dopo pranzo Marco ha letto il giornale.
(azione passata avvenuta poco tempo fa)
Quest'anno siamo andati in vacanza a Barcellona.
(quest'anno è ancora in corso)
Hai studiato all'estero?
(un'esperienza di vita)
Sono stata a Parigi due anni fa.
(un'esperienza di vita)
Oggi, Luigi e Simona hanno fatto la spesa.
(oggi non è ancora finito)
Sono uscita da scuola mezz'ora fa.
(azione passata avvenuta poco tempo fa)
Sono sposato da 14 anni.
(sono ancora sposato, rapporto con il presente)
Nota: Per la maggior parte dei verbi si usa l'ausiliare avere; per molti verbi di movimento si usa l'ausiliare essere.
Passato prossimo dei verbi mangiare, credere e partire:
Mangiare | Credere | ||
Io ho Tu hai Lui/Lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno | mangiato | Io ho Tu hai Lui/Lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno | creduto |
Quando il Passato prossimo è costruito con l'ausiliare essere, occorre concordare il participio in genere e numero con il soggetto.
Partire | |
Io sono Tu sei Lui/Lei è | partito/a |
Noi siamo Voi siete Loro sono | partiti/e |
Passato prossimo dei verbi essere e avere:
Essere | Avere | ||
Io sono Tu sei Lui/Lei è | stato/a | Io ho Tu hai Lui/Lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno | avuto |
Noi siamo Voi siete Loro sono | stati/e |